Un servizio utile, umano, accessibile
Ogni anno LILT Milano Monza Brianza accompagna oltre 9.000 pazienti oncologici con servizi di supporto, ascolto e assistenza terziaria. Con questo progetto, LILT ha scelto di estendere parte di questo impegno anche in digitale, per offrire colloqui con psicologi specializzati anche a chi non può raggiungere fisicamente le sedi dell’ente o preferisce gestire tutto online.
Il supporto psiconcologico ora è anche online
Abbiamo progettato e sviluppato la nuova piattaforma di psiconcologia online, curando UX, UI e sviluppo tecnico end-to-end. Il sistema è interamente web-based e consente all’utente di:
- registrarsi in autonomia;
- consultare il profilo degli psicologi disponibili;
- prenotare un colloquio in presenza o online;
- pagare la prestazione con carta di credito, in piena sicurezza;
- ricevere conferma, promemoria e link diretto per l’accesso alla sessione, se online.
Abbiamo integrato il sistema con le logiche di gestione già attive in LILT, garantendo flussi coerenti e pieno rispetto delle normative sulla privacy. Ogni scelta è stata guidata dalla necessità di semplificare, rassicurare e velocizzare l’accesso a un servizio che può fare la differenza nel percorso di chi affronta la malattia.
Un lancio in tempo record, in un giorno simbolico
Nonostante le complessità organizzative, siamo riusciti a portare la piattaforma online in tempo per il Cancer Survivors Day, evento nazionale organizzato da LILT il 21 giugno 2025 in Piazza Duomo a Milano. Una scadenza simbolica e molto sentita, che abbiamo rispettato con impegno e determinazione.
Un progetto concreto, con spazio per crescere
La piattaforma è nata per semplificare l’accesso a un servizio importante, offrendo ai pazienti un’alternativa digitale chiara, sicura e autonoma.
Ora che lo strumento è attivo, può evolversi, migliorare e abilitare nuove forme di prossimità.
Perché la tecnologia funziona davvero quando diventa utile, e resta umana.
La collaborazione con LILT per la realizzazione della nuova piattaforma di psiconcologia online ci ha coinvolti in un progetto ad alto impatto umano e sociale. In poche settimane, abbiamo sviluppato un ecosistema digitale sicuro, integrato con i sistemi già in uso e dotato di funzionalità avanzate, rispettando una deadline particolarmente sfidante come quella del 21 giugno. Un risultato che dimostra come il digitale, quando progettato con attenzione alle persone, possa tradursi in un valore concreto