Un progetto di accessibilità digitale per un brand ad alta esposizione
UniCredit ha chiesto al nostro team di migliorare l’accessibilità del proprio sito pubblico, realizzato su piattaforma Adobe Experience Manager (AEM), con l’obiettivo di garantire la fruizione dei contenuti da parte di tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive.
Ambiti di intervento tecnici su AEM
Il progetto ha previsto un lavoro di ottimizzazione a livello di template, componenti custom e authoring su Adobe AEM, con particolare attenzione a immagini e documenti PDF:
-
Ottimizzazione e descrizione testuale delle immagini:
- Revisione e integrazione di alt text significativi per le immagini di contenuto e decorative.
- Creazione di long description per le immagini complesse (grafici, diagrammi, infografiche) tramite campi DAM dedicati o pagine di descrizione testuale.
- Implementazione di logiche di fallback per immagini prive di metadati, garantendo un’esperienza coerente con gli screen reader.
- Controllo del peso e formato delle immagini per assicurare tempi di caricamento ottimali senza compromettere la qualità.
- Ristrutturazione semantica dei contenuti: correzione dei tag HTML generati dai componenti AEM (H1-H6, landmark ARIA, ruoli e regioni semantiche) per garantire una corretta gerarchia.
- Gestione del focus e navigazione da tastiera: ottimizzazione degli elementi interattivi (menu, modali, slider) e miglioramento dei tabindex per la navigazione sequenziale.
- Ottimizzazione dei link: uniformità del naming e introduzione di aria-label personalizzati tramite i campi AEM.
- Rimozione e refactoring di caroselli auto-scrollanti: disabilitazione dell’autoplay e inserimento di controlli accessibili.
- Revisione dei contrasti e stati interattivi: modifica dei CSS e delle variabili del design system AEM per garantire i criteri WCAG 2.1 AA.
- Validazione del markup: analisi e correzione del codice generato da Sling Models e componenti HTL.
- Ottimizzazione dei PDF: tagging semantico, definizione dell’ordine di lettura, alt text su immagini e grafici, con validazione PDF/UA e WCAG.
Abbiamo eseguito tutte le ottimizzazioni direttamente sul codice e sui componenti della piattaforma, evitando l’uso di soluzioni automatiche di overlay. Questo approccio garantisce stabilità, sicurezza e piena compatibilità con gli standard di accessibilità riconosciuti.
Come lavoriamo sull'accessibilità digitale
Approccio all’accessibilità su AEM
Ogni progetto presenta criticità differenti. In Mediaengine intervieniamo sempre sul codice sorgente e sui componenti della piattaforma, evitando soluzioni di terze parti che possano introdurre conflitti.
- Interventi profondi e su misura a livello di componenti AEM (HTL, Java, CSS, JS).
- Compatibilità e performance garantite senza l’aggiunta di script esterni.
- Accessibilità estesa ai PDF per garantire un’esperienza inclusiva anche nei documenti scaricabili.
- Migliore mantenibilità nel tempo grazie a un design system accessibile.
- Supporto all’Audit tecnico e funzionale con test manuali (screen reader, tastiera) e analisi del markup generato da AEM e dai PDF.
- Mappatura dei componenti e dei documenti per identificare criticità e priorità.
- Ottimizzazione dei PDF con tagging, descrizioni alternative e correzione dei metadati.
- Validazione finale rispetto alle WCAG 2.1 AA e agli standard PDF/UA.
Perché è importante
Un sito accessibile non è solo una questione di compliance.
Significa offrire pari opportunità a chi accede a un contenuto con uno screen reader, a chi naviga da tastiera, a chi ha una disabilità temporanea o permanente.
Ma significa anche una cosa più grande: scegliere di mettere davvero le persone al centro. Tutte.
In un mondo dove inclusività è spesso solo una parola da slide, l’accessibilità è un’azione concreta.
Un gesto civile, che parla di rispetto, di cultura e di responsabilità.
E se fatto bene, rende la rete — e la società — più giuste per tutti.
In più:
-
migliora la SEO;
-
aumenta l’usabilità per tutti gli utenti;
-
riduce i rischi legali;
-
rafforza il posizionamento del brand come attento, aperto, credibile.
Se anche la tua azienda ha una forte esposizione pubblica o opera in un settore regolamentato, questo tema non può più essere rimandato. Ma soprattutto: non dovrebbe più essere ignorato.
Stai valutando di rendere il tuo sito più accessibile, ma non sai da dove partire?
Scrivici: possiamo affiancarti con un primo audit tecnico e aiutarti a capire dove intervenire e come.
